lunedì 16 settembre 2013

Windows 8.1 Preview

Dopo la prova di Windows 8 di un anno e mezzo fa, questa volta ci cimentiamo con l'installazione della preview di Windows 8.1.


Tutta la fase di installazione dovrebbe essere familiare a chi ha già installato Windows 7/8.


La fase di setting ci chiede di inserire il nome dell'host (cioè del PC che stiamo installando) e di accedere o creare un nuovo account in Microsoft Live che permetterà di trasferire settaggi tra i vari dispositivi in nostro possesso.


 Selezioniamo il nome dell'host e il colore. Io ho lasciato quella il colore di dafault.
 Qui facciamo il loglin al nostro account Windows Live. Come vedrete dopo questo si porta dietro una serie di setting, non ho provato approfonditamente la cosa ma finita l'installazione mi sono trovato la stessa immagine del desktop di un'altra installazione di Windows 8.
Dopo un paio di riavvii ecco le "Mattonelle" che tanto ci sono care, di Windows 8 (il menu Start)
In alto a destra il mio account e in basso a sinistra  la scorciatoia per il desktop con l'immagine di sfondo del mio portatile.


Da notare, subito, l'icona di windows in basso a sinistra, sulla barra delle applicazioni, che non fa altro che riportarci al menu Start.
Come dice PC Info (ex Proprietà del menu contestuale dell'icona di sistema) questa è un Windows 8.1 Enterprise Preview.

Winver.exe ci informa che la versione di Windows è la 6.3 (build 9431, mentre la Windows 8 è la versione 6.2  (nota Windows 7/Windows Server 2008 R2 ha come versione 6.1), qundi niente di nuovo sotto il cofano.
Nell'ultimo sreenshot che vi propongo oggi vi faccio vedere come splitare lo schermo in due parti per affiancare due applicazioni che andrebbero a schermo intero: basta trascinarne una a sinistra o a destra dello schermo prendendola dalla lista delle applicazioni attive in alto a sinistra o dalla parte alta dello schermo. Non so se questo fosse possibile con Windows 8 (perché è un sistema che non uso mai). Lasciatemi il beneficio dell'inventario.

Volete provare anche voi a installare Windows 8.1? Procuratevi un virtualizzatore qualsiasi e scaricatevi l'immagine da sito della Microsoft.
Alla prossima (versione di Windows :).

domenica 15 settembre 2013

Python Web Framework... dicono di se.

Segnalo questo mio post (si lo so sono un po' autoreferenziale) dove vengono elencati alcuni dei maggiori framework in ambiente Python. Oggi uno di essi viene descritto con le stesse parole degli autori.

Buona lettura.

giovedì 21 febbraio 2013

...altri sistemi per tablet: KDE Plasma Active

Continuando un po' il discorso della pluralità dei sistemi mobile segnalo il porting di KDE Plasma Arctive su Nexus 7.
KDE Plasma Active non è in realtà un sistema operativo, ma solo l'interfaccia utente. Il sistema operativo vero e proprio è mer, un sistema nato dalle ceneri di MeeGo e che cerca di "collaborare" con Tizen per dare alla comunità opensource un nuovo sistema mobile libero.
La cosa a me piace molto. Vedremo.

mercoledì 20 febbraio 2013

Ubuntu Tablet - prime impressioni

Finalmente è arrivato il nuovo "oggetto" di casa Canonical. Un po' di movimento sul fronte dei dispositivi mobili serviva, nuove idee, nuovi stimoli.
Eccoli... primo fra tutti è un sistema di multitasking, telefonare e contemporaneamente vedere un documento o controllare un contatto non è da tutti.
Altro elemento distintivo distintivo è poter usare più utenti sullo stesso dispositivo, come siamo ormai abituati sui PC e negli ambianti di lavoro, ogni uno con la propria home e i propri dati. La possibilità di criptare i dati è un'altra possibilità interessante.
Questo sembra un tablet che vuole farsi strada nel mondo dei laptop dando quelle funzionalità che adesso un po' mangano per trasformarlo da costoso giocattolino da intrattenimento a vero strumento di lavoro quotidiano.
Per saperne di più e vederlo realmente in azione dovremo aspettare ancora un poco, ma non molto, infatti verrà portato al MWC di Barcellona dal 25 al 28 febbraio. Quindi non  molto.