Anche quest'anno si è svolto il Linux day in molte città italiane.
La mappa dei luoghi.
sabato 27 ottobre 2012
sabato 8 settembre 2012
ARM è più o meno veloce di un processore Intel?
Davide contro Golia. I miei ricordi del primo #ARM
risalgono al Acorn Archimedes e il fantastico gioco 3D in tempo reale
Virus scritto interamente in un linguaggio interpretato, incredibile
per il tempo.
Questo articolo riporta i banchmarck
ARM è più o meno veloce di un processore Intel?
questo l'articolo da cui è tratto.
Questo articolo riporta i banchmarck
ARM è più o meno veloce di un processore Intel?
questo l'articolo da cui è tratto.
lunedì 13 agosto 2012
sabato 11 agosto 2012
Il filtro - quello che internet ci nasconde
E' stato pubblicato anche in Italia "Il Filtro" (il libro su Amazon) di Eli Pariser.
Ho iniziato a leggere questo libro e dovo dire che apre molte riflessioni su come la nostra vita sia condizionata da quello che riusciamo a conoscere o meglio da tutto ciò che non riusciamo a sapere o ci viene nascosto.
Ho iniziato a leggere questo libro e dovo dire che apre molte riflessioni su come la nostra vita sia condizionata da quello che riusciamo a conoscere o meglio da tutto ciò che non riusciamo a sapere o ci viene nascosto.
giovedì 1 marzo 2012
Microsoft Windows 8 Consumer Preview
Oggi ho installato il tanto discusso Windows 8 nella versione Consumer Preview.
Durante l'installazione chiede un account valido in uno dei servizi di Microsoft.
Quindi "Start"...
... il nuovo menu Start si è trasformato in un dashboard.
Ma sotto, sotto c'è sempre il solito desktop, o quasi, il menu Start, appunto è sparito. Per farlo apparire bisogna spostare il cursore in alto a destra oppure premere il simbolo di Windows sulla tastiera. Da notare anche la versione 6.2
build 8250 (nota Windows Server 2008 R2 ha come versione 6.1).
Un restailing anche per il task manager.
Ecco anche Internet Explorer 10 apparire nella sua versione Consumer Preview.
Ma se la lanciamo dal menu start si presenta così, molto tablet.
Con PC settings si possono fare gli aggiustamenti del dashboard , notate gli slider non sembrano un pochino Gnome-Shell? Sembra che il nuovo design sembra privilegiare i nuovi supporti touch.
Esistono già aggiornamenti.
L'angolo degli acquisti. Adesso le applicazioni si scaricano da internet...
... intanto diamo un'occhiata al tempo: domani sarà una bella giornata.
Le prime impressioni di utilizzo sono buone. Chi viene dal mondo tablet non troverà molta difficoltà ad impratichirsi nel nuovo sistema, mentre per chi utilizza ancora Windows XP (molte aziende) il salto nel nuovo ambiente sarà traumatico. Il desktop comunque resta molto simile a 7 e a Vista, tanto che i gadgets hanno copyright 2009, anzi non sembra cambiato un granché.
In definitiva sotto il nuovo aspetto touch tutto sembra rimasto uguale, la rivoluzione sta solo in una nuova organizzazione del menu in forma di dashboard per venire in contro ai nuovi dispositivi.
Durante l'installazione chiede un account valido in uno dei servizi di Microsoft.
Quindi "Start"...
... il nuovo menu Start si è trasformato in un dashboard.
Ma sotto, sotto c'è sempre il solito desktop, o quasi, il menu Start, appunto è sparito. Per farlo apparire bisogna spostare il cursore in alto a destra oppure premere il simbolo di Windows sulla tastiera. Da notare anche la versione 6.2
build 8250 (nota Windows Server 2008 R2 ha come versione 6.1).
Un restailing anche per il task manager.
Ecco anche Internet Explorer 10 apparire nella sua versione Consumer Preview.
Ma se la lanciamo dal menu start si presenta così, molto tablet.
Con PC settings si possono fare gli aggiustamenti del dashboard , notate gli slider non sembrano un pochino Gnome-Shell? Sembra che il nuovo design sembra privilegiare i nuovi supporti touch.
Esistono già aggiornamenti.
L'angolo degli acquisti. Adesso le applicazioni si scaricano da internet...
... intanto diamo un'occhiata al tempo: domani sarà una bella giornata.
Le prime impressioni di utilizzo sono buone. Chi viene dal mondo tablet non troverà molta difficoltà ad impratichirsi nel nuovo sistema, mentre per chi utilizza ancora Windows XP (molte aziende) il salto nel nuovo ambiente sarà traumatico. Il desktop comunque resta molto simile a 7 e a Vista, tanto che i gadgets hanno copyright 2009, anzi non sembra cambiato un granché.
In definitiva sotto il nuovo aspetto touch tutto sembra rimasto uguale, la rivoluzione sta solo in una nuova organizzazione del menu in forma di dashboard per venire in contro ai nuovi dispositivi.
giovedì 23 febbraio 2012
Goggle+ e gli hashtegs
Lo sapevate che in Google+ si possono usare gli hashtags come su Twitter?
Beh! si può!
Beh! si può!
Quanto siamo distanti da Matrix?
Non so se vi è mai capitato di andare in un ufficio postale e trovarlo vuoto... per una frazione di secondo pensare "che culo" e poi realizzare che forse qualcosa non gira nel verso giusto. Avvicinandovi all'unico sportello presidiato scoprire che "i computer sono fermi" quindi non è possibile fare assolutamente niente.
Allo stesso modo dicasi per molti altri ambienti li lavoro deve se si ferma l'infrastruttura ICT non si può far altro che andare a casa.
Tornando a Neo in Matrix: possiamo fermare le macchine che producono energia e sostentamento alla città degli "Uomini liberati" da Matrix, ma per morire poco dopo di soffocamento o di fame e sete.
Anche noi abbiamo superato molti punti di non ritorno; sarebbe impossibile tornare ad un periodo pre-industriale per esempio, ma forse la fame di energia sempre crescente ci sta portando all'esaurimento delle risorse del pianeta e l'esaurimento delle risorse implica anche l'esaurimento dell'energia.
La sfida per il futuro è ricercare nuove fonti di energia possibilmente in grande quantità e a basso costo... diventeremo tutti delle batterie come in Matrix?
Allo stesso modo dicasi per molti altri ambienti li lavoro deve se si ferma l'infrastruttura ICT non si può far altro che andare a casa.
Tornando a Neo in Matrix: possiamo fermare le macchine che producono energia e sostentamento alla città degli "Uomini liberati" da Matrix, ma per morire poco dopo di soffocamento o di fame e sete.
Anche noi abbiamo superato molti punti di non ritorno; sarebbe impossibile tornare ad un periodo pre-industriale per esempio, ma forse la fame di energia sempre crescente ci sta portando all'esaurimento delle risorse del pianeta e l'esaurimento delle risorse implica anche l'esaurimento dell'energia.
La sfida per il futuro è ricercare nuove fonti di energia possibilmente in grande quantità e a basso costo... diventeremo tutti delle batterie come in Matrix?
lunedì 20 febbraio 2012
In Italia
Mi chiedo perché in Italia quando qualcosa non va è sempre colpa degli altri.
Dove per altri sono tutti persone o cose distinte da noi.
Un esempio recente sono la nevicata a Roma. Mi pare che in altre parti d'Italia sia nevicato molto più abbondantemente e con disagi ben maggiori, ma non c'è stato tutto questo scarico di responsabilità.
Dove per altri sono tutti persone o cose distinte da noi.
Un esempio recente sono la nevicata a Roma. Mi pare che in altre parti d'Italia sia nevicato molto più abbondantemente e con disagi ben maggiori, ma non c'è stato tutto questo scarico di responsabilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)