venerdì 7 ottobre 2011

Nokia: Linux o non Linux?

La ditta di telefonini finlandese sembra non avere le idee chiare!
In pochi mesi ha cambiato idea troppe volte: prima con abbracciando Windows Mobile, poi abbandonando lo sviluppo di MeeGo e adesso ricominciando tutto da capo con un nuovo sistema Linux per i telefoni low-cost.
Ce la farà questa ditta, che ci ha dato ottimi terminali monile, a sopravvivere a se stessa?

lunedì 15 agosto 2011

Android di ferragosto - Google acquista Motorola

Google ha pensato bene di comprarsi il nientemeno che Motorola Mobility.
Adesso avendo il controllo anche su un hardware Google potrà sviluppare meglio il suo Android (ma forse anche ChromeOS) come fa Apple con con i suoi dispositivi iPhone e iPad.
Il dubbio è se ce ne sarà per gli altri? Già Android risulta essere il meno "open" tra i progetti open source di successo (Open Governance Index).
Non ci resta che aspettare e goderci lo spettacolo.


martedì 26 luglio 2011

Gentoo: come usare un kernel già pronto

Gli utilizzatori di Gentoo Linux si saranno accorti che non sempre è facile configurare correttamente il kernel e per la propria LinuxBox oppure non avete tempo/voglia di passare qualche quarto d'ora in questa attività.
Diciamo che per i pigri esiste una scorciatoia.
Forse non tutti sanno che esiste una bellissima distribuzione live basata su Gentoo che si chiama SystemRescueCD (vi lascio intuire a cosa serva) che possiede un kernel molto completo.

Passi da seguire:
  1. scaricare l'immagine di SystemRescueCD e masterizzarla su un cd;
  2. avviare la SystemRescueCD;
  3. montare la partizione di root e boot del vostro disco;
  4. copiare il kernel e l'immagine di init nella partizione di boot;
  5. copiare la cartella /lib/modules/ nel disco di root;
  6. modificare il /boot/grub/grub.conf nel disco di boot;
  7. riavviare il sistema (e incrociare le dita).
Cercherò di dettagliare meglio in seguito.

Update:
  i kernel di SystemRescueCD non hanno il supporto audio, quindi bisogna ricompilarlo a parte.